| 217650 | |
| IDG950603240 | |
| 95.06.03240 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ragusa Maggiore Giuseppe
| |
| L' audizione del debitore nella procedura di amministrazione
straordinaria. Limiti del sistema
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 5 maggio 1994, n. 173
| |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 670-681
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3136
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene espressa perplessita' sulla sentenza annotata, che ha
dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 206 comma 2 l. fall., nella parte in cui la disposizione
in questione non prevede l' audizione del debitore in riguardo agli
atti che deve compiere il commissario straordinario ai sensi dell'
art. 35 l. fall., il cui ultimo comma non viene richiamato dal
predetto art. 206, al contrario di quanto e' previsto per il
successivo art. 209 l. fall. Dopo aver osservato che in questo modo
la Corte Costituzionale conferma la propria giurisprudenza tendente a
disattendere il tentativo dei giudici di merito di approntare qualche
maggiore tutela per il debitore, l' A. muove brevi rilievi critici
alla soluzione accolta dalla Consulta.
| |
| art. 35 l. fall.
art. 206 comma 2 l. fall.
art. 209 comma 1 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |