Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217653
IDG950603243
95.06.03243 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Laudani Giovanna
Ancora sui poteri del commissario giudiziale nel concordato preventiv
Nota a Cass. 10 giugno 1992, n. 7152
Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 779-784
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3135; D31300
La Corte di Cassazione era stata investita della questione relativa al raggiungimento della maggioranza per l' approvazione del concordato, in seguito all' impugnazione da parte del commissario giudiziale e del curatore del fallimento della sentenza di appello che aveva riconosciuto il diritto al voto dei promissari acquirenti. I giudici hanno ritenuto che non fosse possibile prendere in considerazione il merito della controversia a causa della mancanza di legittimazione del commissario giudiziale e del curatore all' impugnazione; il difetto di legittimazione e' affermato: per il commissario giudiziale in ragione della sua posizione giuridica di ausiliare del giudice; per il curatore in ragione della sua assenza dal giudizio concluso con la sentenza impugnata. L' A. esamina approfonditamente le questioni toccate dalla sentenza in epigrafe, richiamando i diversi orientamenti che si confrontano sulla materia. Si sofferma, in particolare, sui problemi relativi alla posizione del commissario giudiziale.
art. 180 comma 2 l. fall. art. 183 comma 3 l. fall.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati