| 217656 | |
| IDG950603246 | |
| 95.06.03246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rufini Diego
| |
| Cumulo dei fidi e revocatoria fallimentare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 16 novembre 1992
Trib. Torino 23 dicembre 1992
| |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 801-817
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313330; D3156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I Tribunali di Torino e Milano affrontano, nelle sentenze in
epigrafe, il seguente problema: nell' ipotesi in cui le somme
ricavate da operazioni di sconto transitino su un conto corrente
assistito da apertura di credito, quale e' il parametro in funzione
del quale condurre l' accertamento sulla natura solutoria dei
versamenti che confluiscono sul conto medesimo? Secondo un primo
orientamento il limite oltre il quale e' esperibile la revocatoria
fallimentare e' rappresentato da tutte le somme di denaro che la
banca mette a disposizione del cliente; secondo un altro orientamento
il limite e' rappresentato solo dallo scoperto autorizzato per
apertura di credito. L' A. ricostruisce il ragionamento sviluppato
dai giudici a sostegno delle due pronunce, che hanno accolto il
secondo orientamento, e indica i motivi per cui tale interpretazione
restrittiva non appare pienamente convincente.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |