| 217659 | |
| IDG950603249 | |
| 95.06.03249 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ravenna Bartolo
| |
| La determinazione della competenza per la dichiarazione di fallimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Bologna 10 dicembre 1991
| |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 831-838
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31316; D4022
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in rassegna il Tribunale di Bologna afferma che
competente per la dichiarazione di fallimento e' il Tribunale del
luogo in cui l' impresa ha la sede principale al momento del deposito
del ricorso in cancelleria, a nulla rilevando gli eventuali
trasferimenti di sede successivi a tale epoca; inoltre, non comporta
modifica della competenza il deposito di altra successiva istanza
(per la dichiarazione di fallimento) proposta davanti a giudice
diverso. L' A., richiamati i caratteri essenziali della dichiarazione
di fallimento, esamina i problemi che sorgono in caso di
dichiarazione di fallimento da parte di un Tribunale incompetente.
Prende quindi in considerazione le questioni relative allo
spostamento del foro competente.
| |
| art. 28 c.p.c.
art. 737 c.p.c.
art. 742 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |