| 217661 | |
| IDG950603251 | |
| 95.06.03251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Lauro Massimo
| |
| Ancora sui rapporti tra giudice delegato e provvedimenti cautelari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. Trib. Napoli 7 aprile 1994
| |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 844-851
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4402; D31351
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende occasione dal decreto in epigrafe per affrontare i
problemi relativi al coordinamento tra la nuova disciplina dei
procedimenti cautelari, introdotta dalla l. 353/1990, e la misura
cautelare disposta dall' art. 146 l. fall. Si sofferma, in
particolare, sulle questioni riguardanti: la sorte di una norma
anteriore in conseguenza di una norma posteriore; il modello
procedimentale uniforme predisposto dalla l. 353 cit.; l'
orientamento giurisprudenziale tendente a riconoscere l' effetto
abrogante dell' art. 146 l. fall. da parte degli artt. 669 bis ss.
c.p.c.
| |
| l. 26 novembre 1990, n. 353
art. 146 l. fall.
art. 15 disp. prel. c.c.
art. 669 bis c.p.c.
art. 669 sexies c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |