Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217669
IDG950603259
95.06.03259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fagioli Claudio
I gruppi di imprese e la loro presunta naturale attitudine (secondo alcuni) a promuovere attivita' fraudolente utilizzando come mezzo il campo civilistico fiscale (Esame di una ipotesi di classica frode fiscale (fatture inesistenti o parzialmente inesistenti art. 4, comma 2, lett. d, legge n. 516 del 1982) che alla fine tale probabilmente non e')
Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, pt. 1, pag. 943-980
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3114; D22; D2191; D30822
(Sommario: Premessa. Gruppi aziendali e accordi infragruppo. La presupposizione come manifestazione di volonta' contrattuale. Presunzioni in campo civilistico e tributario. Efficacia probatoria delle scritture contabili. Il concetto della frode fiscale. Il concetto di fattura inesistente e della sovra-fatturazione. Nell' esaminare una classica ipotesi di frode fiscale per fattura inesistenti, parzialmente inesistenti o sovra-fatturazione si puo' pervenire alla relativa esclusione della sussistenza del reato. Conclusioni)
art. 50 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 4 l. 7 agosto 1982, n. 516 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 art. 1362 c.c. art. 2709 c.c. art. 2710 c.c. art. 2727 c.c. art. 2728 c.c. art. 2729 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati