| 217671 | |
| IDG950603261 | |
| 95.06.03261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marvulli Giuliana
| |
| In tema di revocabilita' del pagamento dell' imposta sul valore
aggiunto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 30 marzo 1994, n. 3131
| |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, pt. 2, pag. 877-889
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2315; D313330
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata verte sulla revocabilita' dei pagamenti dell'
IVA; la Corte di Cassazione, valutando se l' esattore possa ottenere
coattivamente dal fallendo il pagamento dell' IVA scaduta, nonostante
sia edotto dallo stato d' insolvenza del debitore medesimo, ha
affrontato la questione concernente la possibilita' che le leggi
tributarie deroghino, in quanto speciali, alla disposizione di cui
all' art. 67 l. fall. L' A. esamina gli orientamenti
giurisprudenziali sulla materia, che sembrano generalmente tendenti a
considerare revocabili i pagamenti a titolo di IVA, e valuta i
diversi tipi di azione a disposizione dell' amministrazione
finanziaria per la riscossione delle imposte scadute.
| |
| art. 67 l. fall.
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
d.p.r. 28 gennaio 1988, n. 43
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |