| 217674 | |
| IDG950603264 | |
| 95.06.03264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Didone Antonio
| |
| La Cassazione e le riserve "atipiche"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 23 febbraio 1994, n. 1816
| |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, pt. 2, pag. 937-943
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3131; D3136
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla sentenza in nota per affrontare il problema
della ammissibilita' della c.d. riserva "atipica" nell' ammissione al
passivo fallimentare. Richiamate le divergenti posizioni dottrinali
sull' argomento, esprime riserve sull' assunto secondo cui e' privo
di interesse a proporre opposizione allo stato passivo il creditore
ammesso con riserva al di fuori delle ipotesi tassativamente previste
dall' art. 95 l. fall. Aderisce invece alla soluzione accolta dalla
Suprema Corte nella pronuncia in commento, secondo la quale si
applica anche con riferimento alla sola ipotesi della prelazione il
principio secondo cui non occorre opposizione allo stato passivo
quando il credito sia stato ammesso, in pendenza di un giudizio, con
riserva dell' esito di questo, trattandosi di una ipotesi analoga a
quella del credito sottoposto a condizione ex art. 95 comma 2 l. fall
| |
| art. 55 l. fall.
art. 95 comma 2 l. fall.
art. 113 n. 2 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |