| 217681 | |
| IDG950603271 | |
| 95.06.03271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cintioli Fabio
| |
| Ricostruzione del capitale sociale e controllo del giudice dell'
omologazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. Trib. Messina 13 ottobre 1993
| |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, pt. 2, pag. 1001-1011
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende occasione dal decreto in epigrafe per affrontare le
problematiche inerenti all' ambito e alle finalita' del giudizio di
omologazione degli atti sociali. Riassume la vicenda esaminata dal
Tribunale di Messina, che si riferiva ad una particolare fattispecie
di riduzione obbligatoria del capitale sociale: il collegio era
chiamato ad omologare una delibera adottata da una s.p.a. che versava
in una situazione di grave crisi patrimoniale, esemplificata dal
valore passivo del patrimonio netto. Esamina quindi la decisione, con
la quale i giudici hanno stabilito che in sede di omologazione il
Tribunale e' chiamato ad un controllo di legittimita' formale nel
corso del quale possono essere rilevati unicamente quei vizi che
determinano inesistenza e/o nullita' dell' atto costitutivo o della
delibera; l' omissione della procedura di cui all' art. 2446 comma 1
c.c. costituisce un vizio da cui puo' derivare unicamente la mancata
conformita' della delibera alla legge e, con essa, a mera
annullabilita' ex art. 2377 c.c. L' A. svolge quindi approfondite
considerazioni in merito alla natura e all' ambito di indagine del
giudizio di omologa.
| |
| art. 2377 c.c.
art. 2436 c.c.
art. 2446 comma 1 c.c.
art. 2447 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |