| 217696 | |
| IDG950603286 | |
| 95.06.03286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masini Francesco
| |
| Sulla nullita' parziale della fusione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Firenze 7 marzo 1992
| |
| Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 274-278
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3125
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo le massime della sentenza in commento "l' atto di fusione
realizza un fenomeno analogo a quello della successione in universum
ius, comportando cosi' il trasferimento dell' insieme dei rapporti
giuridici facenti capo all' ente o piu' enti assoggettati alla
fusione. All' atto di fusione deve pertanto essere allegato il
certificato di destinazione urbanistica relativo agli immobili che
vengono cosi' trasferiti dalla societa' incorporata a quella
incorporante. La mancata allegazione del certificato di destinazione
urbanistica importa la nullita' parziale dell' atto di fusione". L'
A. evidenzia come la prima massima si ponga nel solco della
tradizione giurisprudenziale in materia di fusione tra societa', e
richiama l' opinione dottrinale sulla questione.
| |
| art. 2343 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |