| 217697 | |
| IDG950603287 | |
| 95.06.03287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Guido
| |
| Antitrust e teoria della giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pag. 1-21
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311300; F423; D95013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esperienza italiana in materia di antitrust, malgrado le
incertezze che si riscontrano, si caratterizza per un grande
ricchezza di valori; l' A. si propone di fare il punto sui modi della
sua applicazione, sulle sue finalita' e sulle opportunita' di una sua
riforma. Svolge quindi una ricognizione, anche alla luce delle
esperienze straniere, sull' evoluzione dell' antitrust in Italia,
valutando l' impatto della l. 287/1990 sull' economia nazionale.
Esamina le strutture disciplinari e le finalita' strettamente
economiche dell' antitrust, ed individua i conflitti tradizionali che
si intendono risolvere con le misure antimonopolistiche. L' A. si
dichiara contrario a una mini-riforma della legge italiana, e auspica
che sia affidata ad un' unica Autorita' l' intera materia dell'
antitrust.
| |
| l. 10 ottobre 1990, n. 287
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |