Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217698
IDG950603288
95.06.03288 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Irti Natalino
Problemi dello Stato azionista: il caso Enel
Relazione al seminario sul tema: "Le privatizzazioni: forma di societa' per azioni e titolarita' pubblica del capitale", Roma, 27 maggio 1994
Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pag. 22-26
D18105; D14254; D31220
L' A. ricostruisce le vicende che hanno caratterizzato l' evoluzione dell' ENEL dal 1962 al 1992. Ricorda l' istituzione dell' Ente pubblico, avvenuta appunto nel 1962, e valuta poi gli effetti della conversione in s.p.a. del 1992, individuando tre caratteristiche: riappropriazione della s.p.a. da parte dello Stato; la neutralita' della qualita' del socio (pubblico o privato); la non incompatibilita' dell' interesse generale, perseguito dall' azionista pubblico, con la causa lucrativa, propria della societa' anonima. Vengono inoltre affrontate due questioni: se la conversione del 1992 sia fedele alla scelta dell' art. 43 Cost.; se la progettata vendita di azioni sia coerente con il regime di monopolio, assegnato all' ENEL nel 1962.
art. 43 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati