| 217710 | |
| IDG950703300 | |
| 95.07.03300 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romagnoli Emilio
| |
| Contratti di allevamento tra soccida e appalto di servizi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 2, pt. 1, pag. 69-74
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D914; D91201; D9145
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Collocazione e classificazione dei contratti
agrari dal codice civile abrogato al codice civile vigente. - Un caso
particolare: la soccida "impropriamente detta" di cui all' art. 1696
c.c. abrogato. - Dopo l' entrata in vigore del codice civile vigente
mutano i rapporti tra produzione agricola, trasformazione e mercato.
- Elementi sostanziali comuni alle varie figure contrattuali
disciplinate dal tit. IX del libro III del codice civile 1865: figure
contrattuali ai margini tra l' uno e l' altro contratto. - Figure ai
margini tra le categorie espresse dal codice civile 1942 nella
giurisprudenza della Corte di Cassazione. - Tentativi delle categorie
interessate di perseguire i voluti equilibri di interessi con lo
strumento del contratto associativo. - Ancora cenni sui contratti di
integrazione verticale e sui nuovi contratti di allevamento con
particolare riguardo al rischio dell' impresa, ai conferimenti, alla
ripartizione dei prodotti e degli utili, alle parti del contratto. -
Ancora cenni sulle nuove impostazioni delle categorie interessate)
| |
| | |
| | |
| art. 27 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 2170 c.c.
art. 2173 c.c.
art. 2178 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |