| 217714 | |
| IDG950703304 | |
| 95.07.03304 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Triola Roberto
| |
| Perdita della qualifica di coltivatore diretto ed effetti sul
contratto di affitto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 17 ottobre 1994, n. 8456
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 87
| |
| | |
| D9142; D9125; D306132; D306102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma che la perdita della qualifica di
coltivatore diretto del conduttore giustifica la risoluzione del
contratto ai sensi dell' art. 5 l. 203/1982. L' A. richiama gli
orientamenti della Cassazione a sostegno della risoluzione del
contratto di affitto nell' ipotesi di perdita della qualifica di
coltivatore diretto da parte dell' affittuario. Ritiene tale
orientamento non condivisibile, ed esamina la possibilita' di
conversione del contratto di affitto a coltivatore diretto in
contratto di affitto a coltivatore non diretto.
| |
| art. 5 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 1424 c.c.
art. 1463 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |