| 217717 | |
| IDG950703307 | |
| 95.07.03307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gatta Carlo
| |
| Sulla giurisdizione del giudice ordinario in materia di imposizione
dei C.A.U.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 17 maggio 1994, n. 4793
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 93-94
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91278; D4021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza delle sezioni unite, emessa in sede di regolamento di
giurisdizione, afferma la giurisdizione del giudice ordinario ai fini
dell' esatta quantificazione dei contributi agricoli, in presenza di
decreti ministeriali determinativi delle retribuzioni medie
provinciali, e come tali presupposti dalla stessa imposizione, di cui
veniva contestata la legittimita'. Richiamata la dottrina sulla
questione dei decreti ministeriali che hanno determinato le
retribuzioni medie giornaliere per i braccianti giornalieri della
Provincia di Lecce, l' A. esamina la questione relativa alla
giurisdizione in materia di contributi agricoli, rilevando come siano
configurabili anche situazioni di interesse legittimo.
| |
| art. 28 d.p.r. 27 aprile 1968, n. 488
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |