Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217721
IDG950703311
95.07.03311 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Triola Roberto
Riscatto agrario e sistema tavolare
Nota a Cass. sez. III civ. 11 marzo 1994, n. 2367
Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 103
D91613
La sentenza annotata ritiene che la vendita tra il proprietario del fondo ed il terzo, poiche' da sola costituisce violazione del diritto di prelazione, consente l' esercizio del riscatto, anche se non ha realizzato l' effetto del trasferimento della proprieta' in favore del soggetto passivo del riscatto per mancata intavolazione. L' A. sostiene che tale conclusione non puo' essere condivisa. A norma dell' art. 76 r.d. 499/1929, il giudice tavolare ordina le iscrizioni tavolari su domanda di chi vi abbia legittimo interesse. Non v' e' dubbio, afferma l' A., che tale legittimo interesse debba essere riconosciuto al titolare del diritto di prelazione non rispettato, il quale, pertanto, potra' chiedere l' intavolazione della vendita conclusa tra il proprietario del fondo ed il terzo, ottenendo cosi' che la vendita produca effetti reali e poi potra' esercitare il riscatto.
art. 2 r.d. 28 marzo 1929, n. 499 art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590 l. 14 agosto 1971, n. 817
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati