Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217722
IDG950703312
95.07.03312 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Puliafito Anna
Sulla rilevanza della occasionalita' del superamento dei limiti tabellari
Nota a Cass. sez. III pen. 2 febbraio 1994, n. 1218
Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 103-105
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D539; D501070
La sentenza annotata afferma la responsabilita' del titolare dello scarico per il superamento dei limiti tabellari di cui alla l. 319/1976, ancorche' tale superamento fosse da attribuire a un guasto dell' impianto di depurazione. Secondo la sentenza "il fatto in se' del guasto nel funzionamento dell' impianto di depurazione, senza che sia individuabile la causa, per sua natura imprevedibile od inevitabile, lungi dall' escludere, vale a comprovare l' insufficienza delle misure predisposte e, dunque, a dimostrare la responsabilita' del soggetto, quanto meno a titolo di colpa". L' A. esamina la sentenza con particolare riferimento ai rapporti tra la fattispecie di cui all' art. 21 comma 3 l. 319/1976 e la causa di non punibilita' di cui all' art. 45 c.p., costituita dal caso fortuito.
art. 21 comma 3 l. 10 maggio 1976, n. 319 art. 45 c.p.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati