| 217725 | |
| IDG950703315 | |
| 95.07.03315 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mandrici Paola
| |
| Limiti di applicazione delle disposizioni sul tentativo di
conciliazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Palermo sez. agr. 18 aprile 1994
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 111-112
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D917
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe valuta l' ambito applicativo dell' art. 46 l.
203/1982 seguendo la tesi secondo cui sono incluse in tale quadro
normativo anche le controversie la cui "causa petendi" attenga all'
esistenza stessa del contratto agrario. La Corte ha accolto, infatti,
l' eccezione di improponibilita' della domanda per difetto del previo
tentativo di conciliazione ex art. 46 cit., ritenendo che anche la
domanda di accertamento negativo dell' esistenza di una obbligazione
negoziale dia origine ad una "controversia in materia di contratti
agrari" e debba, pertanto, essere preceduta dal prescritto
procedimento stragiudiziale. L' A., richiamato anche l' orientamento
contrario, evidenzia l' esigenza di un intervento legislativo volto a
definire i "confini" della materia oltreche' a chiarire la portata
della norma stessa in modo da consentirne una utilizzazione piena ed
effettiva.
| |
| art. 46 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |