| 217726 | |
| IDG950703316 | |
| 95.07.03316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martorana Giuseppe Sigismondo
| |
| Una problematica tripolare: l' assistenza delle organizzazioni
professionali nell' "iter" formativo degli accordi in deroga, fra
autonomia contrattuale, equi rapporti sociali e interessi economici
superindividuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Foggia sez. agr. 22 luglio 1993
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 116-118
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D914; D9142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata attiene alla problematica dell' assistenza dei
rappresentanti delle organizzazioni di categoria nell' iter formativo
degli accordi in deroga. Nel caso esaminato, il rappresentante di
categoria sembra aver rivestito un ruolo marginale. Egli non
partecipa alla fase precontrattuale e, successivamente, si limita a
prendere atto delle clausole presenti su un modulo prestampato ed a
suggerire modifiche ed integrazioni: sembra assolutamente assente
ogni suo apporto nella fase dinamica dell' accordo fra le parti; la
sua figura sembra quella di un controllore nella fase conclusiva. La
sentenza afferma l' insindacabilita' "a posteriori" dell' operato
delle organizzazioni professionali da parte del giudice di merito
"tranne che nei casi in cui tale operato incida sulla validita' del
contratto, determinandone vizi di volonta' o funzionalita', o dia
luogo a rilievi di carattere penale". L' A. espone le ragioni per cui
la decisione e' da ritenersi condivisibile.
| |
| art. 45 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |