Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217728
IDG950703318
95.07.03318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Postiglione Amedeo
Tutela delle acque: il quadro giurisprudenziale
Relazione al convegno di studi organizzato da questa Rivista sul tema: "Tutela delle acque: direttive comunitarie e normativa nazionale", Roma, 25 febbraio 1995
Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (1995), fasc. 3, pt. 1, pag. 133-137
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18801; D539
Premessa un' esposizione dei temi sui quali si impone un atteggiamento piu' aperto per la p.a. e la Magistratura, in un' ottica volta a cogliere il legame profondo fra tutela "locale" e tutela "universale" dell' ambiente, con particolare riferimento alle acque, l' A. evidenzia l' importante sforzo attuativo compiuto dalla giurisprudenza italiana sulla l. 319/1976. Viene segnalato, in particolare, il ruolo interpretativo svolto dalla III sezione penale della Corte di Cassazione, per "estrarre" dalla normativa le maggiori potenzialita' applicative, chiudendo tutti i possibile varchi alle ipotesi di depotenziamento, onde assicurare coerenza, parita' di condizioni e trasparenza. Tra le molteplici soluzioni giurisprudenziali essenziali vengono illustrate, in particolare, quelle riguardanti: il concetto di limiti di accettabilita'; il concetto di scarico; il concetto di autorizzazione; il concetto di colpa; il procedimento sul campionamento e sulle analisi; la responsabilita' soggettiva; gli allevamenti zootecnici; l' orientamento sul tema di divieto di diluizione; lo smaltimento dei fanghi e residui, ecc. Per quanto riguarda il futuro, l' A. illustra i principi innovativi su cui l' impianto normativo dovra' fondarsi: prevenzione; acqua quale risorsa; controllo e partecipazione sociale; adeguamento al principio comunitario "chi inquina paga"; adeguamento al principio comunitario di una protezione uguale a quella stabilita in sede di Unione Europea o piu' rigorosa (mai piu' permissiva).
l. 10 maggio 1976, n. 319 d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915 d.l. 16 gennaio 1995, n. 9
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati