Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217729
IDG950703319
95.07.03319 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rook Basile Eva
Prodotti agricoli, mercato di massa e comunicazione simbolica
Comunicazione al convegno "E. Bassanelli" organizzato dall' Istituto di Diritto agrario internazionale e comparato sul tema: "Gli attuali confini del diritto agrario", Firenze, 28-30 aprile 1994
Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 3, pt. 1, pag. 138-139
D9186; D91860; D18115; D31130
Nel mercato dei prodotti agro-alimentari in particolare, la scelta del bene da acquistare non avviene attraverso l' individuazione delle caratteristiche intrinseche del bene stesso, ma attraverso la comunicazione simbolica che si manifesta mediante l' impiego di segni distintivi, marchi individuali e marchi collettivi, attestazioni di specificita', denominazioni di origine o indicazioni geografiche. Esaminate le problematiche connesse con l' asimmetria informativa tra produttori e consumatori, l' A. conclude con questa sintesi. Perche' la comunicazione possa efficacemente realizzarsi dato l' impiego di un linguaggio molto sintetico che si articola in definizioni o in altre espressioni che valgono a segnalare ulteriori specificazioni, e' importante considerarne l' efficacia sia nella concorrenza che nel contratto, cioe' sia nella gara tra gli imprenditori che nel rapporto con il consumatore, e dunque la necessita' di non operare rischiose commistioni tra la parola che nel linguaggio legale serve a definire un concetto (denominazione merceologica) e la parola che dal diritto viene accordata per avvalersi di uno strumento individualizzante (marchio) e cio' anche mediante una piu' attenta disciplina che, oltre all' aspetto concorrenziale del mercato, sappia guardare a quello contrattuale dello scambio.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati