| 217733 | |
| IDG950703323 | |
| 95.07.03323 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Triola Roberto
| |
| Osservazioni sull' art. 843 c.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 27 febbraio 1995, n. 2274
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. 3, pt. 2, pag. 148-149
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. mostra di non condividere la sentenza annotata che, risolvendo
il contrasto esistente nella giurisprudenza della Suprema Corte, ha
configurato l' obbligo previsto dall' art. 843 c.c. quale
obbligazione "propter rem", che si risolve in una limitazione legale.
Secondo l' A., appare preferibile ritenere che l' art. 843 c.c.,
prevedendo non che il proprietario del fondo, in quanto tale, e'
tenuto a consentire l' accesso del vicino (nel senso che sarebbe
proprio dell' "obligatio") ma che egli non puo', di regola,
opporvisi, ha il contenuto di un c.d. limite esterno alla proprieta',
perche' concerne, in modo contingente ed occasionale, singole
situazioni di proprieta' tali da incidere esclusivamente sull'
esercizio di tale diritto.
| |
| art. 843 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |