| 217738 | |
| IDG950703328 | |
| 95.07.03328 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Oricchio Antonio
| |
| Societa' cooperative: requisiti e limiti d' applicabilita' della
disciplina degli scarichi di imprese agricole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 21 giugno 1993, n. 6195
Cass. sez. III pen. 23 luglio 1993, n. 7157;
| |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (1995), fasc. 3, pt. 2, pag.
172-174
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D539; D912; D91245
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due sentenze in rassegna affrontano due aspetti della problematica
riguardo ai limiti di applicabilita' della disciplina degli scarichi
di imprese agricole cooperative. Con la prima sentenza viene
precisato che e' necessario un rapporto funzionale alla coltivazione
del fondo, almeno una utilizzazione parziale, cioe', dei prodotti
della terra, al fine di considerare "agricole" ed equiparate agli
insediamenti civili le imprese di trasformazione del latte, come i
caseifici condotti sotto forma di societa' cooperativa. In assenza di
tali requisiti opera la disciplina prevista per gli insediamenti
produttivi. La seconda sentenza sancisce la necessita' dell'
autorizzazione dello scarico delle deiezioni degli animali di un'
impresa di allevamento organizzata in forma di societa' cooperativa e
che, per le sue caratteristiche strutturali e tecnologiche, debba
essere considerata un insediamento produttivo. Esaminate le
argomentazioni delle due sentenze, l' A. coglie in questo
orientamento il principio di fondo secondo cui le attivita' di tipo
agricolo, ancorche' svolte in forma cooperativa, ma rientranti nella
categoria degli insediamenti produttivi, non sono esenti dall'
osservanza delle norme poste a tutela dall' inquinamento.
| |
| art. 21 l. 10 maggio 1976, n. 319
art. 1 quater l. 8 ottobre 1976, n. 690
art. 2135 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |