| 217739 | |
| IDG950703329 | |
| 95.07.03329 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nunziata Massimo
| |
| Il caseificio sociale e' "insediamento produttivo" ai sensi e per gli
effetti della c.d. "legge Merli"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 8 aprile 1993, n. 3451
| |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (1995), fasc. 3, pt. 2, pag.
174-175
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D539; D91245
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata conferma l' orientamento secondo il quale il
caseificio sociale e' "insediamento produttivo" ai sensi della "legge
Merli". Condizione per la qualificazione come "insediamento civile"
e' il nesso di complementarita' ed accessorieta' rispetto all'
attivita' di impresa agricola. Pertanto, come nel caso di specie, e'
da escludersi, "a priori" ed inevitabilmente, la qualificabilita'
come "civile" di un insediamento ove si svolga attivita' di
trasformazione del latte proveniente esclusivamente da fondi
"altrui", cioe' dei soci della cooperativa, cioe' individualita'
giuridiche distinte dal soggetto titolare dell' insediamento.
| |
| art. 21 l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |