| 217762 | |
| IDG950703352 | |
| 95.07.03352 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salarsi Fernando
| |
| Problematiche dell' interpretazione dei contratti agrari
| |
| | |
| Relazione al II incontro fra studiosi del diritto privato catalani e
sassaresi sul tema: "L' interpretazione del contratto", Sassari,
21-22 ottobre 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 47-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D914; D30606
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il contratto agrario come specie del genere "contratto"
ex art. 1325 c.c. - La compressione dell' autonomia negoziale in
agricoltura: i rapporti agrari nascono da contratto ma sono
disciplinati interamente da norme imperative. La ricerca della
"comune intenzione" ex art. 1326 comma 1 c.c. - Le regole sull'
interpretazione del contratto (artt. 1362-1371 c.c.) e la regola
sull' interpretazione delle leggi (art. 12 disp. prel. c.c.). -
Clausole convenzionali apposte al contratto agrario ma non
contrastanti con le regole legali: criteri di interpretazione
oggettiva. - Accordi in deroga ed interpretazione delle clausole
convenzionali. - La ricerca della "comune intenzione" al fine della
qualificazione del contratto di affitto come contratto con
coltivatore diretto o con la famiglia coltivatrice. - Considerazioni
conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 45 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 1362 c.c.
art. 1371 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |