Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217781
IDG950903371
95.09.03371 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nizzoli Alessandro
Sulla falsita' dei documenti di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli
Osservazione a Cass. sez. VI pen. 9 ottobre 1992
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, pag. 2433-2434
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51522; D8710; D9186
L' A., attraverso brevi richiami dottrinali e giurisprudenziali, trae spunto dalla pronuncia in rassegna per fare chiarezza sulla reale portata normativa del regolamento CEE 986/89 e del relativo decreto di attuazione n. 184/1990, contenenti l' obbligo generale che i prodotti vinosi siano accompagnati da particolari documenti durante il loro trasporto. Secondo la pronuncia, da quest' obbligo consegue che il produttore o il trasportatore di vini o prodotti vitivinicoli commette reato di falso ideologico allorche' inserisca nei documenti omologati, stampati, registrati e autenticati dall' autorita' pubblica un contenuto ideologicamente falso.
l. 14 ottobre 1957, n. 1203 d.p.r. 12 febbraio 1965, n. 162 d.m. 20 aprile 1990, n. 184 art. 479 c.p. reg. CEE 1153/75 reg. CEE 986/89
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati