| 217783 | |
| IDG950903373 | |
| 95.09.03373 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Confalonieri Antonietta
| |
| La prescrizione come causa di elusione del diritto al difensore di
fiducia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 17 dicembre 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, pag. 2460-2466
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D50413; D60350; D60351; D6213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la decisione in rassegna il giudice ha disatteso la richiesta di
rinvio del dibattimento per l' adesione del difensore di fiducia allo
sciopero della classe forense e ha nominato un difensore d' ufficio
per motivi d' urgenza, essendo prossimo a scadere il termine di
prescrizione del reato e mancando nell' art. 159 c.p.p. un' apposita
previsione di sospensione del corso della prescrizione stessa per il
caso in questione. La soluzione, afferma l' A., nel tentativo di
salvaguardare "esigenze di giustizia" sottese alla celebrazione del
processo, incide notevolmente sul legittimo esercizio di un diritto
costituzionale come quello di sciopero. Secondo l' A., per evitare di
far gravare sulle parti il peso delle disfunzioni del sistema,
occorrerebbe un intervento legislativo che creasse nuove ipotesi di
sospensione del corso della prescrizione del reato, affiancato da
iniziative di supporto (codici di autoregolamentazione) delle camere
penali.
| |
| art. 125 c.p.p. 1930
art. 185 c.p.p. 1930
art. 157 c.p.
art. 159 c.p.
art. 178 c.p.p.
art. 486 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |