| 217784 | |
| IDG950903374 | |
| 95.09.03374 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carcano Domenico
| |
| Una condizione dello specifico mandato ad impugnare che la legge non
richiede
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 26 febbraio 1993
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, pag. 2470-2472
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D63023; D6242; D6243
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo specifico mandato di cui all' ultima parte del comma 3 dell' art.
571 c.p.p. presuppone necessariamente che nell' imputato sia gia'
sorto l' interesse ad impugnare e, quindi, che egli sia in condizione
di indicare la sentenza che intende assoggettare a gravame. Si
tratta, afferma l' A., di un principio del quale non si comprende il
fondamento giuridico e che risulta oltretutto in contrasto con il
dato letterale della norma. Attraverso richiami giurisprudenziali l'
A. svolge alcune puntualizzazioni in tal senso.
| |
| art. 487 c.p.p.
art. 568 c.p.p.
art. 571 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |