| 217793 | |
| IDG950903383 | |
| 95.09.03383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Passacantando Guglielmo
| |
| Il concorso del professionista nei reati commessi nell' esercizio
dell' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, pag. 2589-2594
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D5373; D5374; D538; D541; D5013; D96
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nell' esaminare le condizioni e i limiti di ammissibilita' del
concorso del professionista nei reati propri (fallimentari,
societari, fiscali, in materia di lavoro) commessi nell' esercizio di
un' impresa, l' A. affronta due ordini di problemi, il primo relativo
alla rilevanza da attribuire alla delega di funzioni, e il secondo
concernente il diverso modo di atteggiarsi del concorso di persone
nel reato proprio, specie quando la qualifica dell' intraneus
caratterizzi in senso personalistico ed esclusivo le prestazioni
richieste dalla norma penale.
| |
| art. 40 comma 2 c.p.
art. 42 comma 2 c.p.
art. 42 comma 4 c.p.
art. 110 c.p.
art. 113 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |