| 217797 | |
| IDG950903387 | |
| 95.09.03387 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Stefano Gianlorenzo
| |
| Sezioni unite, "tempi" del riesame e termine ex art. 294 c.p.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. pen. 18 giugno 1993
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, pag. 2638-2644
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata affronta le questioni sorte in relazione a due
termini posti a tutela della liberta' personale dell'
indagato-imputato e il cui mancato rispetto comporta il venir meno
del titolo custodiale: il primo si colloca nella disciplina dei tempi
del riesame, sancendo il limite temporale per il giudizio (art. 309
commi 9 e 10 c.p.p.); il secondo termine garantisce a colui che sia
sottoposto a misura coercitiva l' interrogatorio davanti al giudice
"non oltre cinque giorni dall' inizio dell' esecuzione della
custodia" (art. 294 comma 1 c.p.p.). L' A. prende in esame il sistema
dei termini previsto dalle due norme, evidenziando i dubbi sorti
anche in dottrina sulla loro natura e sulle differenti opzioni circa
il dies a quo, rilevando come alle sezioni unite, che hanno
privilegiato criteri di efficienza giudiziaria, sia pero' sfuggito il
valore di garanzia che e' comunque sotteso alle ipotesi tassative
previste dalle due norme.
| |
| art. 294 c.p.p.
art. 299 c.p.p.
art. 302 c.p.p.
art. 309 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |