| 217804 | |
| IDG950903394 | |
| 95.09.03394 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Molinari Pasquale Vincenzo
| |
| La reformatio in peius dei provvedimenti definitivi di applicazione
di misure di prevenzione personali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 19 maggio 1993
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, pag. 2777-2780
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D507
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione in esame ha per la prima volta dato in sede di
legittimita' un' interpretazione del testo novellato del comma 2
dell' art. 71 l. 1423/1956 in tema di revoca o modifica del
provvedimento di applicazione di una misura di prevenzione personale,
sostenendo l' ammissibilita', a seguito della riformulazione della
norma, della modifica in peius durante l' esecuzione di una misura di
prevenzione personale. L' A. svolge alcune precisazioni sull'
evoluzione della giurisprudenza sia sul testo originario dell'
articolo in questione, sia sul testo modificato, proprio con riguardo
alla specifica questione se sia consentito l' aggravamento di una
misura di prevenzione personale applicata con provvedimento
definitivo. L' A. critica la sentenza, che ha fatto proprie le due
requisitorie del Procuratore Generale senza alcun approfondimento e
ha trascurato del tutto alcuni aspetti del "thema decidendum".
| |
| art. 7 l. 27 dicembre 1956, n. 1423
art. 11 d.l. 31 dicembre 1991, n. 419
l. 18 febbraio 1992, n. 172
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |