| 217811 | |
| IDG950903401 | |
| 95.09.03401 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerase Marco
| |
| La Corte di Karlsruhe alle prese con il revisionismo storico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, pag. 2847-2852
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D04017; D501050; D95122; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con sentenza del 13 aprile 1994 la sez. I della Corte Costituzionale
tedesca ha affrontato il problema del confine tra libera
manifestazione del proprio pensiero e illecito penale d' opinione,
risolvendolo direttamente e con grande chiarezza. Prima di esporre il
caso e di analizzare i passaggi argomentativi della decisione, per
apprezzarne la sensibilita' e fare confronti con l' esperienza
italiana, l' A. richiama alcune nozioni sui compiti e sul
funzionamento della Corte di Karlsruhe.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |