| 217815 | |
| IDG950903405 | |
| 95.09.03405 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vellucci Augusto, Starnini Giulio, Farinelli Stefania, De Donat is
Vincenzo
| |
| L' infezione da HIV e il regime carcerario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 15 luglio 1994, n. 308
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, pag. 2898-2900
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6430; D0411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA., premessa una dettagliata descrizione della sindrome da
immunodeficienza acquisita (AIDS) alla luce delle conoscenze
scientifiche, ritengono veramente singolare che il legislatore, per
determinare se lo stato di salute di un detenuto possa essere
compatibile con il regime carcerario, si sia basato esclusivamente
sul fatto che egli sia riconosciuto affetto da AIDS conclamato e da
grave deficit immunitario. Tale condizione, infatti, puo' presentare
molte forme, da situazioni gravissime ad altre quasi normali, spesso
regredibili. La compatibilita' dello stato di salute con il regime
carcerario non puo' quindi che derivare, affermano gli AA., da una
valutazione caso per caso.
| |
| art. 3 Cost.
art. 27 Cost.
art. 32 Cost.
art. 146 c.p.
art. 147 c.p.
art. 212 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |