Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217818
IDG950903408
95.09.03408 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Potetti Domenico
Riesame, appello e revoca in tema di misure cautelari: una convivenza difficile
Nota a Cass. sez. un. pen. 8 luglio 1994
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, pag. 2934-2945
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D6113; D61143
L' A. prende le mosse da una posizione non isolata e di notevole rilevanza pratica della giurisprudenza di legittimita', secondo la quale la proposizione di istanza di revoca della misura cautelare ex art. 199 c.p.p. sarebbe di ostacolo allo svolgimento del riesame avente ad oggetto il provvedimento impositivo della medesima misura, per affrontare il tema dell' oggetto della richiesta di revoca e quindi, necessariamente, dell' oggetto della richiesta del riesame. L' opinione dell' A. e' che il riesame abbia anzitutto la funzione di consentire al giudice dell' impugnazione (c.d. Tribunale della liberta') un secondo scrutinio sullo stesso materiale gia' esaminato dal giudice che ha emesso l' ordinanza cautelare. Unica eccezione sta nella possibilita' del Tribunale di tener conto anche degli elementi addotti dalle parti nel corso dell' udienza (art. 309 comma 9 c.p.p.)
art. 273 c.p.p. art. 274 c.p.p. art. 275 c.p.p. art. 280 c.p.p. art. 292 c.p.p. art. 299 c.p.p. art. 309 c.p.p. art. 310 c.p.p. art. 311 c.p.p. art. 314 c.p.p. art. 568 c.p.p. art. 648 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati