| 217828 | |
| IDG950903418 | |
| 95.09.03418 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amato Giuseppe
| |
| Sulla abusiva raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi
dagli enti creditizi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. III pen. 3 giugno 1994
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, pag. 3101-3102
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18126; D537
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come la sentenza in rassegna non sia in linea con il
t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia introdotto col
d.lg. 385/1993, dal momento che esclude che un soggetto che svolga
attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico (e non anche
attivita' di esercizio del credito) possa rendersi inottemperante
agli obblighi di richiesta della preventiva autorizzazione della
Banca d' Italia prevista per le banche.
| |
| art. 10 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
art. 11 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
art. 14 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
art. 131 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
art. 132 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |