Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217830
IDG950903420
95.09.03420 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Toppan Arturo
Contrasti giurisprudenziali circa gli effetti penalistici dell' art. 8 l. 154/91
Nota a Cass. sez. III pen. 2 aprile 1993
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, pag. 3118-3120
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D538
L' art. 8 l. 154/1991 aveva dato adito a orientamenti dottrinali discordanti: secondo alcuni, all' art. 8 andavano correlati effetti estintivi anche penali, secondo altri il riferimento all' art. 21 l. 154/1991 era finalizzato esclusivamente a limitare alle violazioni da quella norma previste una sanatoria per il resto autonomamente disciplinata, mancando nell' art. 8 cit. un' esplicita previsione dell' estinzione ad ogni effetto della violazione stessa. La Cassazione si e' pronunciata a breve distanza sull' argomento con due pronunce che riflettono le due diverse soluzioni esposte. L' A. condivide la sentenza in rassegna, che si conforma al primo dei due orientamenti, sia in base a un' interpretazione sistematica dell' art. 8 cit., sia in base ai lavori preparatori, sia, e soprattutto, in base al tenore letterale dello stesso art. 8.
l. 7 agosto 1982, n. 516 d.l. 16 marzo 1991, n. 83 l. 15 maggio 1991, n. 154
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati