Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217844
IDG950903434
95.09.03434 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zangani Pietro
L' accertamento della morte e prelievi da cadavere
Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fasc. 8-9, pt. 1, pag. 287-288
D58; D300080
Secondo l' A., in tema di accertamento e certificazione della morte e di prelievi dal cadavere a scopo di trapianto terapeutico, gli ultimi provvedimenti legislativi hanno ulteriormente complicato la materia. L' A. propone all' attenzione del Parlamento alcuni aspetti di particolare rilevanza medico-legale e di evidente attualita': il problema del consenso al prelievo; l' accertamento della morte; il periodo di osservazione dei cadaveri. Altri due aspetti essenziali che devono essere piu' correttamente regolamentati sono: la non piu' rinunciabile distinzione tra la disciplina legislativa sui prelievi e trapianti di "organi" (rene, cuore, fegato ecc.) e la disciplina legislativa sui prelievi ed innesti di "tessuti" (cornee, valvole cardiache, ossa ecc.); la non piu' differibile disciplina, nuova e rigorosa, severa e ferrea, sull' assegnazione degli organi prelevati dal cadavere ai pazienti in lista d' attesa.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati