| 21785 | |
| IDG811301335 | |
| 81.13.01335 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| amato giuliano
| |
| ma la 194 non da' licenza d' abortire
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 115 (16 maggio), pag. 8
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che la legge n. 194 in materia di interruzione della
gravidanza affronta con sicurezza il delicato problema dell' aborto,
e risolve con immediatezza il problema del ricorso alla
clandestinita' per effettuare gli aborti. il dibattito nato sulla
validita' della legge suddetta non vuole dunque prendere in
considerazione che un' eventuale vincita del referendum estensivo dei
radicali o di quello limitativo del movimento per la vita condurrebbe
il paese ad affrontare di nuovo il dramma dell' aborto clandestino,
tragico risultato di una gravidanza non voluta. l' a. vede pertanto
l' importanza dell' accoglimento della legge anzidetta nella sua
integrita', ed avverte la necessita' del potenziamento dei consultori
familiari e di tutti gli organi che sono preposti all' informazione e
valutazione con la donna della cause che la spingono ad abortire.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |