| 217851 | |
| IDG950903441 | |
| 95.09.03441 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ramajoli Sergio
| |
| "Pentitismo" e sua disciplina giuridica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fasc. 8-9, pt. 3, pag. 509-512
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si sostiene la necessita' di dare alla condotta dei collaboranti con
la giustizia una regolamentazione unitaria, e di apportare correttivi
idonei ad evitare che delle dichiarazioni del pentito persista a fare
un impiego irrazionale, afferma l' A., e talvolta anche illegittimo.
I punti che vengono esaminati riguardano: l' obbligo di indicare all'
autorita' inquirente le informazioni su fatti ed autori entro un
termine prestabilito dalla legge; i contatti che si possono
verificare tra collaborante e collaborante, avvalendosi della
compiacente mediazione dello stesso legale; le modalita' di
documentazione di quanto riferisce la persona collaborante; le
modalita' di produzione dei verbali riguardanti le dichiarazioni dei
pentiti.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |