Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217862
IDG950903452
95.09.03452 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perini Andrea
"Falso in bilancio" e violazione dei principi di redazione del bilancio di esercizio
Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fasc. 12, pt. 2, pag. 713-722
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D312207; D5374
La sentenza annotata interviene successivamente all' entrata in vigore del d.lg. 127/1991, che ha recepito la IV Direttiva CEE, riformando la normativa riguardante il bilancio delle societa' di capitali. L' A. evidenzia il tentativo operato dalla Suprema Corte di dare interpretazione penalistica della nozione di "quadro fedele" introdotta dall' art. 9 l. 72/1983, anche alla luce dell' attuale formulazione del comma 2 dell' art. 2423 c.c., il quale impone che la redazione dei bilanci avvenga nel rispetto della "rappresentazione veritiera e corretta" della situazione patrimoniale economica e finanziaria della societa'. L' A. esamina la normativa di riferimento e la giurisprudenza in materia, ripercorre l' iter argomentativo seguito dalla Corte, ritiene conclusivamente che la sentenza annotata riproponga la questione della rilevanza penale delle valutazioni di bilancio, risolvendola in modo estremamente rigoroso ancorche' censurabile.
art. 9 l. 19 marzo 1983, n. 72 d.lg. 9 aprile 1991, n. 127 art. 2423 c.c. art. 2621 n. 1 c.c.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati