| 217866 | |
| IDG950903456 | |
| 95.09.03456 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Leo Francesco
| |
| Procura nazionale antimafia e investigazioni scientifiche
| |
| | |
| Relazione al IV convegno nazionale di criminalistica, Firenze, 27-29
ottobre 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fasc. 12, pt. 3, pag. 699-704
| |
| | |
| D61015; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene evidenziato il cambiamento avvenuto nella fase delle indagini
per quanto riguarda lo spazio dell' investigazione tecnica a seguito
dell' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. Il
consulente e' diventato la struttura tecnica portante del
procedimento. Egli non interviene in una fase giurisdizionalizzata ma
in una fase caratterizzata da contenuti investigativi e questo cambia
anche le coordinate della sua azione. Il consulente aiuta il P.M. a
cercare le prove tecniche. E' diventato il versante tecnico della
polizia giudiziaria. In questo nuovo rapporto tra momento giudiziario
e investigativo, la Procura nazionale antimafia ha avvertito la
necessita' di un' organizzazione di consulenza piu' efficiente e
scientificamente preparata. Da qui la necessita' di preparare un
elenco, di cui l' A. espone i criteri di formazione, di consulenti
del P.M. per le materie che piu' ricorrono nelle indagini di
criminalita' organizzata. Altro aspetto che viene analizzato e'
quello dell' immagazzinamento dei dati mediante archivi informatici.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |