| 217867 | |
| IDG950903457 | |
| 95.09.03457 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cremonesi Luca
| |
| Riflessioni sull' applicazione di pena dell' art. 444 c.p.p. dopo l'
apertura del dibattimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 giugno 1994
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 9-13
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D621
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene argomentato il pieno accoglimento della sentenza annotata, che
dichiara l' illegittimita' degli artt. 516 e 517 c.p.p. "nella parte
in cui non prevedono la facolta' dell' imputato di richiedere al
giudice del dibattimento l' applicazione di pena a norma dell' art.
444 c.p.p., relativamente al fatto diverso o al reato concorrente
contestato in dibattimento, quando la nuova contestazione concerne un
fatto che gia' risultava dagli atti di indagine al momento dell'
esercizio dell' azione penale ovvero quando l' imputato ha
tempestivamente e ritualmente proposto la richiesta di applicazione
di pena in ordine alle originarie imputazioni".
| |
| art. 444 c.p.p.
art. 516 c.p.p.
art. 517 c.p.p.
art. 520 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |