Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


21788
IDG811301338
81.13.01338 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
menapace lidia
l' eclisse del referendum
Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 128 (31 maggio), pag. 8
d021030
l' a. rileva la necessita' che il referendum sia formulato in modo chiaro e comprensibile dalla massima parte della popolazione, ma soprattutto deve avere carattere di referendum abrogativo e non di votazione emendativa in sostituzione del parlamento. la richiesta di ammissibilita' alla corte costituzionale, inoltre, dovrebbe essere avanzata prima della raccolta delle firme, in modo da non mettere in difficolta' la corte nella formulazione di un giudizio di legittimita' costituzionale con la presentazione di milioni di firme. l' a. sottolinea, infine, che alle suddette proposte deve affiancarsi il consolidamento di una cultura politica sulla importanza e sul valore dell' istituto del referendum nella popolazione. il referendum deve aprire un dibattito che interessi tutte le forme di intervento legislativo esterne al parlamento, alcuni grandi movimenti nella societa' possono farsi promotori di proposte di legge e di abrogazione di leggi che ritengono ingiuste, senza dover per questo delegare alle forze politiche la gestione del loro appoggio o rifiuto alle proposte stesse.
l. 25 maggio 1970, n. 352
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati