| 217884 | |
| IDG950903474 | |
| 95.09.03474 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santacroce Giorgio
| |
| Usura, riciclaggio e sistema bancario: linee di una strategia
composita di contrasto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fasc. 4, pt. 2, pag. 246-256
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18124; D1812; D51914
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Sistema bancario ed economia criminale. Il quadro
normativo. - L' offerta del credito di usura e il riciclaggio. L'
usura come canale di credito alternativo a quello legale. Le
asimmetrie informative e il fallimento dei mercati del credito. -
Regole generali di vigilanza e norme anti-riciclaggio. La cessione
dei crediti d' impresa e la disciplina dei trasferimenti di aziende
commerciali e di terreni. Il regime penale delle attivita'
finanziarie abusive. - I nuovi delitti di riciclaggio e l' obbligo di
segnalazione di operazioni sospette. Il significato e i limiti dell'
art. 3 l. 197/1991: necessita' di una oggettivizzazione della norma.
Aspetti peculiari della collaborazione investigativa tra banche e
autorita' giudiziaria: l' art. 4 della legge antisequestri. - La
disciplina penale dell' usura: il disegno di legge governativo
Biondi-Maroni. La predeterminazione del tasso usurario e il fondo di
solidarieta' per le vittime del reato: osservazioni e critiche)
| |
| | |
| | |
| art. 3 l. 5 luglio 1991, n. 197
art. 4 l. 9 agosto 1993, n. 328
art. 644 c.p.
art. 648 bis c.p.
art. 648 ter c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |