| 217887 | |
| IDG950903477 | |
| 95.09.03477 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zaffaloni Elio
| |
| Patrocinio d' ufficio e praticanti procuratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fasc. 4, pt. 3, pag. 255-256
| |
| | |
| D969003; D60351
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la recente giurisprudenza della Cassazione penale, il
praticante non puo' esercitare la difesa d' ufficio, mentre il
divieto non sussisterebbe per la difesa fiduciaria. L' assunto si
fonda sull' interpretazione dell' art. 29 comma 1 disp. att. c.p.p.
L' A. ritiene tuttora in vigore la norma dell' art. 1 l. 406/1985
dell' ordinamento professionale, precedente all' entrata in vigore
del codice di procedura penale, che consente al praticante l'
esercizio in Pretura come difensore sia d' ufficio che fiduciario. In
caso contrario si configurerebbe un' interpretazione contrastante con
la logica e con la parita' di trattamento.
| |
| art. 1 l. 24 luglio 1985, n. 406
art. 29 comma 1 disp. att. c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |