| 217889 | |
| IDG950903479 | |
| 95.09.03479 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciuffoli Lorena
| |
| I reati ministeriali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fasc. 5, pt. 2, pag. 301-314
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02138
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Le definizioni che si rifanno all' esercizio
delle funzioni: L' abuso di potere. Il nesso di contestualita'
cronologica. I reati propri del pubblico ufficiale. - Le definizioni
legate al carattere politico dell' atto: i reati ministeriali come
delitti politici. I poteri di direzione politica. I criteri della
lesione del bene politico e del movente politico collegato alla
funzione. Il perseguimento degli interessi generali. - La definizione
dei reati ministeriali secondo la tesi della "rilevanza politica". -
La riforma del 1989: Il "Tribunale dei ministri" e i reati di sua
competenza)
| |
| | |
| | |
| art. 96 Cost.
art. 1 l. cost. 16 gennaio 1989, n. 1
art. 9 comma 3 l. cost. 16 gennaio 1989, n. 1
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |