| 21789 | |
| IDG811301339 | |
| 81.13.01339 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| neppi modona guido
| |
| i tre anni a peci
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 128 (31 maggio), pag. 8
| |
| | |
| d187; d542; d503
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. segnala che nel processo del terrorista peci il pubblico
ministero ha voluto applicare generosamente le riduzioni della pena
previste dal decreto cossiga per i terroristi pentiti, che con la
loro confessione hanno collaborato con la giustizia. la dissociazione
dal partito armato e la collaborazione con la giustizia sono dunque
una prova della validita' dell' applicazione per i terroristi dei
normali processi penali, la lotta armata e la delinquenza politica
dunque non deve essere combattuta con strumenti che si pongono sullo
stesso terreno di violenza e di morte praticato dal terrorismo. l' a.
sottolinea, infine, che la decisione del pubblico ministero di
chiedere una pena cosi' mite per peci vuole sollecitare provvedimenti
legislativi in favore dei terroristi che si sono limitati a
dissociarsi dal partito armato senza collaborare con la giustizia, e
che in carcere si trovano sottoposti ad ogni genere di minacce ed
intimidazioni. la tutela e la incolumita' fisica ed il recupero dei
dissociati deve essere assicurata con l' applicazione della liberta'
provvisoria per i terroristi, come previsto e regolamentato dalla
legge cossiga.
| |
| l. 6 febbraio 1980, n. 15
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |