Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


21798
IDG811301348
81.13.01348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pasquino g.
cosa ci insegnano le esperienze straniere. piu' informazione per i referendum
Sole, an. 118 (1981), fasc. 109 (14 maggio), pag. 3
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d95002; d021030
(Sommario: l' istituto e' in auge ovunque, ma non sempre funziona bene.)
l' a. procede ad una riflessione critica sull' esperienza referendaria nel nostro paese. sostiene l' urgenza di una legislazione adeguata che disciplini con maggiore chiarezza le norme di ammissibilita' dei referendum, le modalita' attraverso le quali determinate leggi vengono sottoposte al giudizio dell' elettorato, le procedure decisionali successive. in questa prospettiva l' a. prende in esame le esperienze straniere in materia, dalle quali deduce le seguenti indicazioni: l' uso del referendum e' andato aumentando nel corso del tempo in tutti i paesi; l' elettorato, complessivamente, e' molto vicino alle posizioni del parlamento; l' elettorato, in generale, dimostra col referendum spostamenti in senso progressista; emerge la necessita' di procedere ad una maggiore informazione dell' elettorato sulle materie sottoposte a referendum. conclusivamente l' a. ritiene che il ricorso al referendum, strumento di democrazia diretta, viene accentuato nelle democrazie occidentali e per questo sorge la necessita' che alla rapidita' decisionale si accompagni una reale consapevolezza da parte dell' elettorato delle varie poste in gioco.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati