| 21807 | |
| IDG811301357 | |
| 81.13.01357 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| "l' obiezione di coscienza spesso e' strumentalizzata". aniasi: legge
sull' aborto sabotata da troppi medici
| |
| | |
| seminario nazionale di aggiornamento per operatori socio-sanitari
organizzato dall' aied (associazione italiana per l' educazione
demografica) su contraccezione, sessualita', maternita' e aborto,
roma, maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 115 (1981), fasc. 107 (7 maggio), pag. 2
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| (Sommario: "i dati dicono che sono diminuite le interruzioni di
gravidanza clandestine". occorrono consultori piu' efficienti)
| |
| | |
| l' a. informa su alcuni significativi interventi svolti nel corso
della giornata di apertura del seminario. aldo aniasi (ministro della
sanita') ha preso le difese della legge n. 194 sull' aborto
auspicando la sua integrale applicazione; la sua abrogazione, ha
detto, provocherebbe un ritorno massiccio all' aborto clandestino con
grave rischio per le donne. stefano rodota' ha rilevato il grande
numero di medici obiettori di coscienza nel sud, causa della mancata
funzionalita' di tanti ospedali. rodota' ha aggiunto che la norma
sull' obiezione deve essere interpretata come un diritto eccezionale
e limitato, e che occorre mettere in grado le strutture pubbliche di
operare con medici non obiettori.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |