| 21810 | |
| IDG811301360 | |
| 81.13.01360 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| galante garrone a.
| |
| dibattito sui referendum alla vigilia delle votazioni. solo il
parlamento puo' risolvere alla radice il problema. l' ergastolo tra
il si e il no
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 115 (1981), fasc. 114 (15 maggio), pag. 5
| |
| | |
| d50321
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: il principio. morte civile. realismo)
| |
| l' a. prende in esame la questione dell' abrogazione dell' ergastolo
ed afferma che chi crede nel valore di un principio generale quale
quello del fine della rieducazione enunciato dall' art. 27 della
costituzione, dovra' votare si alla abrogazione. chi invece vuole
considerare gli aspetti pratici della vicenda, deve tenere presente
che in questo momento l' ergastolo conserva ancora un' efficacia di
deterrente, e che d' altra parte gli ergastolani sono ammessi a
godere della liberazione condizionale dopo 28 anni di reclusione (a
condizione di evidente ravvedimento), e dovra' quindi votare no.
| |
| art. 27 cost.
art. 22 c.p.
l. 25 novembre 1962, n. 1364
art. 17 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |